Ata Kandó. Il quotidiano e il sogno.

di Cristina Mesturini

tumblr_o1gdz8soo41rw3fqbo1_1280

Ata Kandó e Ed Van der Elsken

Ata Kandó fa parte della schiera di quei fotografi ungheresi che hanno lasciato una traccia incisiva nella produzione in bianco e nero del ‘900.
Colta, anticonformista, cosmopolita e attiva nella difesa dei diritti umani, lavora spaziando dalla fotografia di moda nella Parigi degli anni ’50, ai progetti poetici concepiti tra le Alpi con i suoi bambini, fino alla fotografia socialmente impegnata dei servizi realizzati durante la rivoluzione ungherese e tra gli Indiani dell’Amazzonia.

Oggi Ata Kandó è una signora di 103 anni che, con delicatezza e vivacità, racconta di una vita intera trascorsa con pienezza.

 

Nata a Budapest nel settembre del 1913, Ata proviene da una famiglia di intellettuali di origine olandese. Studia alla Bortnyik School, accademia d’arte privata, dove incontra il suo primo marito, il pittore Gyula Kandó.
Negli anni ’30 trascorre un periodo a Parigi e Barcellona con il marito, lavorando come fotografa di bambini. Durante la seconda guerra mondiale, Ata e Gyula sono entrambi attivi nella resistenza, adoperandosi per salvare numerose persone dalla deportazione.
Nascono tre figli, il primogenito Tom e poi una coppia di gemelle.

ata_kando_00
atakando51-1024x587

Nel 1947 Gyula decide di tornare in Ungheria, lasciando la moglie a Parigi con i bambini. Un periodo duro per Ata che, in ristrettezze economiche, si trova a dover lasciare soli i figli per lavorare. Tramite il suo connazionale Robert Capa, entra a far parte dell’agenzia Magnum, da poco fondata, dove, nel 1950, conosce il venticinquenne Ed Van der Elsken. Si sposano nel 1953 e un anno dopo si trasferiscono insieme ad Amsterdam. Ata continua a mantenere i contatti con Parigi, lavorando per la moda.

Ma il matrimonio con Ed finisce, troppa la differenza di età, e Ata decide di portare i figli in Svizzera e in Austria. Qui, con loro, tra le montagne, scatta le fotografie che andranno a comporre il libro “Dream in the Forest”, insieme ai testi del figlio quattordicenne Tom.

Dopo l’invasione russa in Ungheria nel 1956, Ata Kandó vuole realizzare un reportage per denunciare la situazione dei profughi ungheresi; con Violette Cornelius parte per un viaggio lungo il confine austro-ungarico. Pubblicherà un importante libro fotografico, il cui ricavato andrà ai bambini della rivoluzione.

Con i suoi figli, completa il libro “Dream in the Forest” e realizza un altro progetto, “Calypso e Nausicaa”, che sarà pubblicato soltanto nel 2004.
Dal 1961, viaggia attraverso l’Amazzonia per partecipare al matrimonio tra una modella parigina e l’assistente indiano di Le Courbusier. Resta così colpita dalla vita degli indiani del luogo, che vi torna ancora nel 1965, per un lungo soggiorno. Al suo ritorno fonda il gruppo di lavoro “South American Indians”, e pubblica il libro “Slave Or Dead”, che si sviluppa attraverso mostre e altre pubblicazioni, come “Children of the Moon”.

005

Dal 1979 al 1999, Ata si trasferisce in California vicino al figlio, continuando a lavorare e a pubblicare fotografie per un decennio. Riceve i meritati riconoscimenti solo al suo ritorno in Olanda: la medaglia “Pro Cultura Hungarica”, il premio “Imre Nagy”, il premio alla carriera dell’Associazione Fotografi Ungheresi e, insieme al marito Gyula, il premio “Righteous Among the Nations”, per aver salvato numerosi ebrei durante l’Olocausto.

Seguono ancora numerosi libri fotografici: nel 2004 la pubblicazione, in Olanda, di “Calypso e Nausicaa”, nel 2008 “The Living Other”, sul rapporto tra esseri umani e animali, nel 2010 la retrospettiva “Ata Kandó Photographer” e, nel 2015, “The Little Workers”, una collezione di 12 dipinti a guazzo realizzati per la sua tesi all’Accademia di Belle Arti, quando ancora non pensava di diventare fotografa.

“Il dovere del fotografo professionista è catturare le cose che altrimenti potrebbero scomparire. L’unico modo per mostrare come qualcosa è accaduto – le morti, la tristezza, la disperazione – è quello di fare una foto o filmare nel miglior modo possibile. Se non lo fai, scomparirà dalla storia. Gli autori che realizzano belle immagini, di oggetti o paesaggi, possono essere ottimi fotografi, ma non sono completi. Fotografare le persone e gli eventi, ecco il vero significato della fotografia. Questa è la mia opinione. “

 

The images are copyright © Ata Kandó, © Ed Van der Elsken, ©Sacha de Boer.
You can see more here:  www.atakando.com