di Cristina Mesturini Neanche trent’anni. Davvero difficile scriverne, dopo soli due giorni. Ren Hang si è tolto la vita. Uno dei più promettenti talenti della fotografia cinese, in una Berlino dove si era trasferito perchè osteggiato in patria. E’ presto per voler ricordare: questo è un voler sottolineare il suo nome, senza cercare spiegazioni. Come nessuna spiegazione necessita la sua fotografia, priva di ogni…
di Cristina Mesturini Zhang Kechun (Sichuan, 1980) vive attualmente a Chengdu ed è uno dei più interessanti tra i fotografi cinesi che si stanno affermando in Europa e negli Stati Uniti. Dal 2008, ha al suo attivo numerosi premi e partecipazioni a festival e mostre, sia collettive che personali, e i suoi lavori fanno parte di collezioni museali presso il “Chinese Image and Vedio…
di Cristina Mesturini Ata Kandó fa parte della schiera di quei fotografi ungheresi che hanno lasciato una traccia incisiva nella produzione in bianco e nero del ‘900. Colta, anticonformista, cosmopolita e attiva nella difesa dei diritti umani, lavora spaziando dalla fotografia di moda nella Parigi degli anni ’50, ai progetti poetici concepiti tra le Alpi con i suoi bambini, fino alla fotografia socialmente impegnata dei servizi realizzati…
di Cristina Mesturini La fotografia di Masao Yamamoto è, innanzitutto, una fotografia. Un oggetto, una di quelle piccole stampe che si possono tenere in mano e che passano di mano in mano, consumate dagli sguardi. Se la stampa è medium riproducibile, sono proprio le imperfezioni e i segni dell’usura a renderla un oggetto unico, ognuno con il proprio vissuto. Come nella filosofia del…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.