di Cristina Mesturinipubblicato sulla rivista letteraria il Maradagal, numero 1 Lo studio di Tullio Pericoli si apre come un paesaggio. Tanta luce, i lunghi tavoli distesi, le librerie che si alzano al soffitto, le tele, i colori, gli arnesi di bottega, e ancora libri, fotografie: stratificazioni di un lavoro prezioso che va a coprire una carriera lunga e multiforme; dalle collaborazioni con le maggiori…
Le mostre memorabili sono quelle che inventano le regole del gioco. Così abbiamo cominciato a interrogarci: quali sono le mostre che nessuno ha mai fatto?
Progettare una rivista letteraria, cartacea e illustrata. Come lavora l’art director? Scelte, motivazioni e intenti.
Copyright © Cristina Mesturini. All rights reserved. L’espressione è libertà, gioia, catarsi, e tante cose ancora. La tecnica fa parte della cultura dell’espressione, come formazione: è un training importante, fornisce strumenti, amplia le possibilità, soprattutto allena quel magico rapporto occhio-cervello-mano. Ma. Bisogna andare oltre. Come si arriva alla creazione? Lo schizzo è davvero improvvisazione? Rivelazioni: gli scarabocchi dell’illustratore, così come non li avete mai…
di Cristina Mesturini Ci sono momenti in cui l’arrendevolezza è una risorsa importante che determina la sopravvivenza. Si cambia forma in risposta al vento e alla pioggia, agili, elastici e flessibili come fili d’erba, senza opporre resistenza ma saldamente radicati nel terreno. E’ così che si supera la tempesta e si torna, poi, a svettare incontro al sole. Makoto Sei Watanabe (Yokohama, Giappone,…
Spunti di riflessione Michelangelo Pistoletto Le orecchie di Jasper Jones Minus Objects (1965-66) Non nascondendo la sua incompletezza, l’insieme degli oggetti genera continui scarti tra i propri componenti, tra quest’ultimi e l’insieme e tra insieme e tutto il resto. Avviene così che il tutto si definisce, paradossalmente, grazie al riconoscimento di una comune non-relazione che li lega. Sono paradossalmente legati dalla loro reciproca distanza….
Fotografie di Cristina Mesturini I Sette Palazzi Celesti sono un’opera di Anselm Kiefer (Donaueschingen, 1945), in allestimento permanente site-specific concepito da Lia Rumma per Pirelli Hangar Bicocca, Milano. In uno spazio di 7000 metri quadrati, si alzano sette torri – del peso di 90 tonnellate ciascuna e di altezze variabili da i 14 e i 18 metri – realizzate in cemento armato utilizzando come elementi costruttivi moduli angolari dei…
di Cristina Mesturini Intervista a Marco Steiner, fotografie di Marco D’Anna Pubblicato sulla rivista letteraria Achab numero 6 È un progetto nuovo, quello a cui Marco Steiner e Marco D’Anna stanno lavorando insieme, e che li impegnerà, inizialmente per tre anni, attraverso piste non ancora battute, scelte in base all’improvvisazione e alla imprevedibilità degli incontri. Un progetto che comprende il lavoro in simbiosi tra…
Una laurea in architettura, dal 1973 socio dello studio Arcoquattro, attivo come grafico, ma, soprattutto, illustratore. Guido Scarabottolo collabora con le più grandi agenzie pubblicitarie, con la Rai, pubblica per i principali editori e varie testate. “Bau”, per gli amici – tre lettere soltanto – lavora tantissimo, eppure pare sia notoriamente pigro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.