Cristina MesturiniCristina Mesturini

Menu
  • Home
  • Me
    • B i o g r a f i a
    • B i o g r a p h y
  • Blog
  • Art Direction
    • il  M a r a d a g à l
  • Photography
    • P o r t r a i t ۰ b w
    • P o r t r a i t ۰ c o l o r
    • F e m i n i n e
    • A b s e n c e
    • T r a n s p a r e n c e
    • S t a g e & B a c k s t a g e
    • P l a c e s   i n s i d e
    • D i s s o l v i n g
    • L i t t l e N o t e s
    • P e r f o r m a n c e
    • R o o t s
  • Illustration
    • M a g a z i n e s
    • F a i r y T a l e s
    • U l a h   C a t
  • Books
    • F i c t i o n
    • G a m e B o o k s
    • E d u c a t i o n a l
  • Services
    • P o r t r a i t
    • W a t e r c o l o r s
    • R e p o r t a g e
    • B r a n d i n g
    • G r a p h i c  D e s i g n
    • P r i n t s
  • Contact

Tullio Pericoli: t e r r e

di Cristina Mesturinipubblicato sulla rivista letteraria il Maradagal, numero 1 Lo studio di Tullio Pericoli si apre come un paesaggio. Tanta luce, i lunghi tavoli distesi, le librerie che si alzano al soffitto, le tele, i colori, gli arnesi di bottega, e ancora libri, fotografie: stratificazioni di un lavoro prezioso che va a coprire una carriera lunga e multiforme; dalle collaborazioni con le maggiori…

Take me (I’m yours)

Le mostre memorabili sono quelle che inventano le regole del gioco. Così abbiamo cominciato a interrogarci: quali sono le mostre che nessuno ha mai fatto?

il Maradagàl: il coraggio dei pionieri del volo

Progettare una rivista letteraria, cartacea e illustrata. Come lavora l’art director? Scelte, motivazioni e intenti.

S p a r i z i o n i

Fotografie © Cristina Mesturini Nell’epoca della saturazione dei segni e della moltiplicazione degli atti invasivi, si sente forte la necessità di un percorso del togliere. Barthes sosteneva che la pittura è cancellazione: non rappresentazione, quindi, ma processo di sottrazione alla rappresentazione stessa. È tempo di sparizioni, per riportare la forma all’invisibile, all’indicibile.   “Beckett aveva scelto l’albero come unica scenografia del suo primo allestimento…

S K E T C H I N G

Copyright © Cristina Mesturini. All rights reserved. L’espressione è libertà, gioia, catarsi, e tante cose ancora. La tecnica fa parte della cultura dell’espressione, come formazione: è un training importante, fornisce strumenti, amplia le possibilità, soprattutto allena quel magico rapporto occhio-cervello-mano. Ma. Bisogna andare oltre. Come si arriva alla creazione? Lo schizzo è davvero improvvisazione? Rivelazioni: gli scarabocchi dell’illustratore, così come non li avete mai…

Makoto Sei Watanabe. Fiber Wave

di Cristina Mesturini Ci sono momenti in cui l’arrendevolezza è una risorsa importante che determina la sopravvivenza. Si cambia forma in risposta al vento e alla pioggia, agili, elastici e flessibili come fili d’erba, senza opporre resistenza ma saldamente radicati nel terreno. E’ così che si supera la tempesta e si torna, poi, a svettare incontro al sole.   Makoto Sei Watanabe (Yokohama, Giappone,…

Oggetti in meno

Spunti di riflessione Michelangelo Pistoletto Le orecchie di Jasper Jones Minus Objects (1965-66) Non nascondendo la sua incompletezza, l’insieme degli oggetti genera continui scarti tra i propri componenti, tra quest’ultimi e l’insieme e tra insieme e tutto il resto. Avviene così che il tutto si definisce, paradossalmente, grazie al riconoscimento di una comune non-relazione che li lega. Sono paradossalmente legati dalla loro reciproca distanza….

Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti

Fotografie di Cristina Mesturini I Sette Palazzi Celesti sono un’opera di Anselm Kiefer (Donaueschingen, 1945), in allestimento permanente site-specific concepito da Lia Rumma per Pirelli Hangar Bicocca, Milano. In uno spazio di 7000 metri quadrati, si alzano sette torri – del peso di 90 tonnellate ciascuna e di altezze variabili da i 14 e i 18 metri – realizzate in cemento armato utilizzando come elementi costruttivi moduli angolari  dei…

Corto Maltese. Itinerari di Viaggio

di Cristina Mesturini Intervista a Marco Steiner, fotografie di Marco D’Anna Pubblicato sulla rivista letteraria Achab numero 6 È un progetto nuovo, quello a cui Marco Steiner e Marco D’Anna stanno lavorando insieme, e che li impegnerà, inizialmente per tre anni, attraverso piste non ancora battute, scelte in base all’improvvisazione e alla imprevedibilità degli incontri. Un progetto che comprende il lavoro in simbiosi tra…

Il fare minimo. Conversazione con Guido Scarabottolo

Una laurea in architettura, dal 1973 socio dello studio Arcoquattro, attivo come grafico, ma, soprattutto, illustratore. Guido Scarabottolo collabora con le più grandi agenzie pubblicitarie, con la Rai, pubblica per i principali editori e varie testate. “Bau”, per gli amici – tre lettere soltanto – lavora tantissimo, eppure pare sia notoriamente pigro.

1 2 »

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Cristina Mesturini
    • Segui assieme ad altri 26 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristina Mesturini
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.