Zhang Kechun. Il Fiume Giallo

di Cristina Mesturini

3_7a

Zhang Kechun (Sichuan, 1980) vive attualmente a Chengdu ed è uno dei più interessanti tra i fotografi cinesi che si stanno affermando in Europa e negli Stati Uniti.
Dal 2008, ha al suo attivo numerosi premi e partecipazioni a festival e mostre, sia collettive che personali, e i suoi lavori fanno parte di collezioni museali presso il “Chinese Image and Vedio Archive” (Canada), il “Williams College Museum of Arts” (USA) e il “CAFA Art Museum” (Cina).

Il suo progetto “The Yellow River” comprende due anni di lavoro, e si svolge come un pellegrinaggio lungo questo fiume infinito, il secondo della Cina e il sesto al mondo per lunghezza.
Ispirato dal libro di Zhang Chengzh Fiume del Nord, Kechun racconta: “Sono stato attratto dalle potenti parole questo romanzo, e ho deciso di intraprendere questo viaggio lungo il Fiume Giallo per poter trovare la radice della mia anima”.
La narrazione del Fiume Giallo fa parte della storia della Cina, ma è anche una raccolta di leggende che stanno scomparendo, un paesaggio in dissolvenza che la fotografia di Zhang rappresenta magicamente.
“Ma, lungo il percorso, il fiume dalla mia mente è stato inondato dal torrente della realtà”.

3_243_312_v23_31_v23_16

Viaggia su una bicicletta pieghevole, seguendo l’acqua interrata del fiume, dagli edifici lungo la costa di Shandong, ad ovest, verso le montagne del Qinghai. Ogni viaggio dura un mese, trascorso portando con sè una macchina fotografica Linhof di grande formato, un treppiede e la pellicola strettamente necessaria per poter lavorare. A volte, dice, è passata una settimana senza che scattasse una foto. “Volevo prendere il mio tempo, per rallentare e vivere ogni secondo di quei momenti.”
E questo tempo dilatato si percepisce con chiarezza nelle sue immagini, così come la dilatazione dello spazio immobile, la diluizione del colore, la visione della piccolezza dell’essere umano come formica, unico punto scuro nella distensione color sabbia.
“Il potere degli esseri umani è niente in confronto alla potenza della natura, anche quando cerchiamo di cambiarla”. Il fiume, venerato come culla della civiltà, costituisce anche un pericolo per le alluvioni che distruggono i raccolti, numerose le vittime, ogni volta.

Zhang non ha l’intenzione di documentare la distruzione dell’ambiente – altri lo hanno fatto -. Ma la corsa allo sviluppo della Cina ha segnato territorio del paese, l’aria e l’acqua, e il potente Fiume Giallo non fa eccezione. “Ho iniziato volendo fotografare il mio ideale di fiume, ma ho continuato a incorrere nell’inquinamento”, ha detto. “Ho compreso che non potevo fuggire da esso, e che non avevo bisogno di farlo”.

“Scelgo di scattare con il tempo nuvoloso, con le nebbie delle giornate uggiose, e di sovraesporre le mie foto”, spiega. “Ciò rende l’atmosfera morbida e delicata, e ogni fotogramma acquista una dimensione ultraterrena. Questa immobilità eterea acquieta le realtà quotidiane del fiume: il movimento, l’inquinamento, il rumore”.

Anche se i toni lunari, i bassi orizzonti, la sospensione temporale possono dare la sensazione di un’indefinibile presentimento, Zhang insiste con la volontà di portare un messaggio di speranza. Attraverso i secoli, il fiume continua il suo percorso.

3_49cube-small

Le immagini sono copyright © Zhang Kechun
Maggiori informazioni su   zhangkechun.com

2 Comments on “Zhang Kechun. Il Fiume Giallo

    • Grazie, Francesca. Un lavoro impegnativo, perchè in rete non ci sono notizie su certi autori in italiano. Ma davvero meritano di essere diffusi anche nella nostra lingua.

Rispondi a Cristina Mesturini Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: